Sperlonga: i consigli universali per viverla al massimo

Palazzi rifiniti a Sperlonga, scorcio luminoso

Cosa si nasconde dietro la magia di Sperlonga?

Sperlonga è uno di quei borghi che non si possono dimenticare, plasmato e costruito, mattone dopo mattone, con il solo scopo di deliziare occhi e anime umane.

Andiamo spesso a Sperlonga perché Pier abita a quindici minuti d’auto, a Fondi, un’altra splendida città in zona (Ma no, non siamo di parte!), quindi le occasioni per esplorare una delle città preferite dall’imperatore romano Tiberio sono tante.

Sperlonga è famosa per essere un paese fantastico per il turismo estivo ma devo ammettere che se per Pier è preferibile visitarla in autunno, quando la malinconia e le tonalità di grigio iniziano ad invadere ogni angolo, io la adoro in primavera, durante la settimana, quando non c’è troppa gente, o anche sul finire dell’estate, quando scarica comincia a dare il meglio di sé per tornare nella solitudine autunnale.

Il consiglio spassionato è di visitarla in settimana ma ci rendiamo conto che spesso è impossibile quindi se non vi piace il caos eccessivo provatela pure in primavera o per metà settembre.

Se siete come Pier e cioè pazzi, invece, visitatela in autunno inoltrato, non ve ne pentirete. 

Cose essenziali che bisogna sapere su Sperlonga

Quanto dista da Roma?

In due ore di macchina partendo da Roma, guerreggiando con le buche sulla Pontina, dovreste arrivare a Sperlonga ma sentiamo, in realtà, di consigliarvi di arrivarci in treno perché davvero molto comodo: con partenza da Roma Termini vi costerà 7 euro di biglietto e dopo un’ora e venti sarete alla stazione di Fondi-Sperlonga, lì troverete gli autobus (Ecco gli orari della linea autobus Piazzoli) che per una manciata di euro vi porteranno direttamente a Sperlonga in una quarantina di minuti.

Un altro mezzo molto apprezzato per arrivare da queste parti è la moto, se amate viaggi di questo tipo sappiate che il misto stretto e le panoramiche vi faranno impazzire.

Com’è Sperlonga?

Avrete letto ovunque di questo paese, nominato, come Spello, borgo più bello d’Italia, definito ovunque come una perla bellissima del turismo estivo italiano, Pier spesso (e non con tanta felicità) quando spiega che viene da Fondi deve nominare anche Sperlonga per chiarire da quale buco di mondo proviene, insomma, è tutto vero, non c’è trucco o inganno, Sperlonga è davvero micidiale, e per ora noi non abbiamo trovato nessun altro borgo in grado di avvicinarsi a queste bellezze, il bianco di ogni edificio a picco sul mare, le balconate direttamente affacciate sullo specchio d’acqua, le spiagge enormi e super attrezzate, se siete già stati in Grecia ve la ricorderà tantissimo, vi sentirete immersi un luogo fuori da ogni schema e da ogni abitudine (Rimini scansate!)

Consigli non utili, utilissimi

Vestitevi comodi, Sperlonga è uno di quei paesini pieni di gradini ripidissimi, ci sarà da scalare ma non ve ne pentirete, ogni angoletto o vicoletto vi darà la forza per continuare a salire e ammirare il panorama, ecco, diciamo che le infradito non sono il massimo ma se siete temerari potete tentare la scalata, noi vi avevamo avvisati. 

Portate l’acqua da casa. Sperlonga è un comune totalmente plastic free e noi odiamo l’acqua in lattina, quindi se siete come noi portatela da casa (magari in una borraccia).

Ragazza vestita di rosso tra le strade di Sperlonga

Piccoli cenni storici (noiosissimi ma voluti da Pier):

Tiberio, imperatore romano dal 14 A.C. al 37 D.C., probabilmente rapito dalle bellezze naturali della zona decise di costruire sul mare la sua villa con tanto di grotta naturale decorata con statue collegate al ciclo di Ulisse e adibita a piscina e vasca per allevamenti ittici. 

Negli anni successivi la zona sarà scenario di incursioni da parte dei Pirati, ricostruzioni dei nobili e nido gelosamente custodito da abilissimi pescatori.

Nel 1957, grazie alla scoperta della Villa di Tiberio e all’apertura della nuovissima Via Flacca in grado di collegare tutto il litorale, Sperlonga inizierà un repentino sviluppo turistico grazie al mare splendido e alle scoperte archeologiche.

Oggi è difficile dire se ci sono ancora pescatori sperlongani, possiamo dirvi che c’è un piccolo porto e che l’animo dei cittadini è amichevole, gentile e informale, noi abbiamo provato le stesse sensazioni visitando l’isola di Ponza, altro gioiellino nostrano

Sicuramente Sperlonga è un paese ampiamente stratificato dalle culture, dal tempo e dalla solitudine e nonostante sia stato quasi totalmente rinnovato, alcune vicende susseguitesi del passato sembrano farsi spazio tra quei vicoli.

Sì ma quanto costa Sperlonga?

Costa. Costa. Tutto costa. Diciamo che i prezzi di Sperlonga sono giustificabili in parte dalla bellezza del luogo e dal bisogno di attirare un’élite ristretta e con redditi abbastanza alti.

Soggiornare a Sperlonga è molto costoso ed è persino difficile trovare appartamenti o stanze libere, tuttavia avrete modo di cibarvi con piatti a base di pesce fresco davvero eccellenti e di assaggiare tante prelibatezze che, nonostante il prezzo, non vi deluderanno. 

Almeno un gelatino in Piazza Fontana per noi è tappa fissa. 

Poi potrete fare qualunque cosa, dall’aperitivo sul mare alla pizza direttamente in spiaggia.

Noi abbiamo provato L’Angolo, una location davvero carina e un servizio eccellente a prezzi non esageratissimi. 

Sperlonga vista dal basso in estate

Tutti dovrebbero vedere Sperlonga

Sì, proprio come se fosse una capitale europea, Sperlonga merita almeno una visita nella vita, suggestiva, unica e con le radici salde nella tradizione.

Sperlonga è un angolo di pace che sentiamo di consigliarti senza nemmeno pensarci.

Facci sapere cosa ne pensi qui sotto se l’hai già visitata o, altrimenti, condividi questo articolo con i tuoi amici meno pigri di te, magari vorranno visitarla un giorno e potrebbero ricavarsi qualche informazione in più.

Grazie per la lettura e buon viaggio, ovunque tu vada!

Potrebbero piacerti anche questi articoli

Lascia un commento