Dove mangiare a Roma? La guida ai migliori ristoranti tipici

In questa rassegna di locali romani (perlopiù con cucina tradizionale) vogliamo soltanto raccontarti alcune nostre abbuffate e lasciarti degli spunti che possano evitarti quella lunga ed estenuante ricerca di un ristorantino che non venda piatti acchiappaturisti e che sappia fare una carbonara non incollata o al sapore di frittata.
Abbiamo sentito spesso la necessità di una guida così e adesso che abbiamo provato una cinquantina di locali in tutta la capitale ci riserviamo il diritto di smistare qualche consiglio.
Questa guida sui migliori ristoranti della capitale (per noi) sarà in continuo aggiornamento quindi sentiti libero di salvarla da qualche parte e riaprirla non appena ti verrà fame, nel dubbio puoi sfruttare le nostre immagini e provare un po’ d’acquolina preventiva.
Pronti? Ecco l’Indice!
Osteria I fratelli Mori
Nel cuore del quartiere Ostiense nell’Osteria dei Fratelli Mori noterai fin da subito una cura al dettaglio impressionante, gli interni ci hanno fatto impazzire, abbiamo amato il loro carciofo alla giudia, la loro carbonara, e la loro amatriciana, se non sai dove mangiare una carbonara di qualità quest’osteria deve per forza entrare tra le prime scelte.
Troverai l’incontro tra tradizione e qualità, la cucina della nonna al massimo delle potenzialità.
Trecca, cucina di mercato
Trecca è un locale molto informale e accogliente, con un’atmosfera che ricorda la cucina della nonna e il pasto della domenica in famiglia.
Su quei tavoli e tra quelle sedie in legno noi abbiamo sentito e percepito la vera tradizione romana amplificata da piatti bilanciatissimi e preparati con ingredienti freschi e di qualità.
Tutte le pietanze qui hanno un sapore autentico che vi farà sentire come se foste a Roma da anni, noi sentiamo di consigliarvi il padellotto regaje e patate e la MERAVIGLIOSA carbonara.
L’ambiente è molto familiare e il personale è simpatico e disponibile, sempre pronto a consigliare il piatto giusto per voi e la birretta più adatta al piatto.
In conclusione, se sei a Roma e vuoi assaggiare vera cucina romana ti consigliamo di visitare questo locale.
Il cibo è delizioso, l’ambiente è accogliente e il personale è simpatico e disponibile. Un’esperienza culinaria da non perdere!
Anvedi
Ci siamo andati tante, tantissime volte, oltretutto potrai trovarlo in 4 punti diversi di Roma, ti basterà andare sul sito linkato qui sopra e trovare il locale più vicino a te.
Da Anvedi hanno dei piatti speciali in base alle stagioni e tanti tanti tantissimi piatti tipici della cucina romana.
L’ultimo piatto provato? Tonnarelli con il sugo di coda e che te lo diciamo a fa?
I costi sono nella media, anzi forse anche più bassi, il locale che abbiamo provato era pulito, ordinato e pieno di dettagli esteticamente carini.
Per noi Anvedi è una sicurezza accogliente e con un servizio impeccabile, speriamo lo diventi anche per te.
Rosso, eat, drink, stay
Ancora un locale che abbiamo vissuto e testato tantissime volte.
Vuoi un primo strepitoso? Ce ne stanno tanti e sono tutti buoni.
Vorresti una pizza? C’è ed è molto buona, sia romana che napoletana.
Carne o piatti a base di carne? Nessun dubbio, li hanno
I dolci? Meglio che non parliamo, dai.
TUTTO DA ROSSO È BUONO.
Pure l’aperitivo.
Tanta qualità, organizzazione impeccabile, gusto estetico clamoroso e accoglienza da dieci e lode.
Per sintetizzare: vacce quando te pare basta che ce vai.
Enoteca Trastevere
Nel cuore di Roma un posticino da provare sì, ma meglio quando fa caldo.
Noi ci siamo andati una sera d’inverno, abbiamo mangiato fuori e si tremava un pochino dal freddo, non siamo riusciti a goderci pienamente tutto ma la qualità è alta e si sente, ci sono piatti tipici della cucina romana e anche delle rivisitazioni da leccarsi i baffi.
Purtroppo per la cattiva organizzazione nel periodo invernale non ci sentiamo di metterlo al pari con gli altri ma comunque vogliamo consigliarlo, diamo tutti all’Enoteca Trastevere una seconda chance!
Da Vittorio a Trastevere
Il ristorante Da Vittorio a Trastevere è stato uno dei primi che abbiamo provato insieme e che ci ha colpito, dopo varie uscite non proprio fortunate in altri locali blasonatissimi per la cucina tipica romana Vittorio ci ha rapiti per la semplicità e la bontà.
Immagina un’osteria romana tipica ma modernizzata, dai piatti semplici della tradizione curati nei dettagli e portati ad alti livelli di qualità. Accogliente, caldo, semplice e genuino.
Non avrà nulla di speciale o superwow, non avrà i fiori appesi al soffitto ma si mangia bene e se si mangia bene non c’è proprio nient’altro da aggiungere.
Se capitate a Roma, anche per poco tempo, prenotate un tavolo e fate felice Vittorio.
Per il dessert dici? Le zoccolette. Senza alcun dubbio. (No, tranquillo, nulla di sconcio, solo un dessert diverso, semplice e sfizioso).
Colline Emiliane
Abbiamo parlato di locali con cucina tipica romana però noi siamo cascati, per puro caso, da Colline Emiliane e nonostante siano passati ormai anni non ce la siamo proprio sentita di escluderlo da questa lista, ci fidiamo così tanto della bontà invariata di questo posto che, anche se non ci andiamo da un po’, abbiamo deciso di includerlo.
Impossibile farsi un giro a Roma senza provare Colline, qui il garbo del personale, la tipicità dei piatti, i ravioli buonissimi e rigorosamente fatti a mano vi terranno incollati ma vi faranno uscire con un sorriso enorme e la consapevolezza di aver provato un’esperienza culinaria completa e di una bontà difficile da provare ancora.
Il locale anche in questo caso non ha effetti speciali ma davanti a piatti così buoni, lo ripetiamo, non servono proprio a nulla.
Colline Emiliane è un locale da vivere tra un sapore e l’altro, niente di più e niente di meno.
Se percepite una certa paura di uscire con lo stomaco semivuoto tranquilli, non potrà accadere.
Felice a Testaccio
Se vuoi mangiare vera cucina romana senza avere alcun dubbio sulla qualità allora devi assolutamente provare Felice a Testaccio.
Il cibo è semplicemente delizioso, con piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e di qualità. Il personale è sempre molto preparato e disponibile.
Solo un appunto: questo è un locale un po’ più chic degli altri citati, dimentica romanella e boccali di birra e preparati per fare un figurone con i parenti forestieri.
Tieni presente che il ristorante è molto popolare, quindi prenota in anticipo se vuoi assicurarti un tavolo. Ma fidati di noi, ne vale assolutamente la pena, i locals stessi garantiscono.
Inoltre il quartiere Testaccio è molto vivace e autentico, puoi passeggiare per le strade e respirare l’atmosfera del posto.
La cacio e pepe qui viene mantecata in diretta e servita al momento, un’esperienza senz’altro autentica che gli altri non offrono.
In generale, se vuoi provare la vera cucina romana e goderti una serata elegante e accogliente, Felice a Testaccio è il posto giusto per te.
E anche se i costi sono sopra la media la qualità indiscussa, è una vera e propria istituzione capitolina.
Il Pozzetto
Una piacevole sorpresa, è questa la frase giusta per definire questo locale, a due passi dal Vaticano, ecco, guardando le recensioni su Google potreste avere qualche dubbio ma in realtà, complice un miglioramento continuo e la ricerca di sapori unici e qualità il Pozzetto si è guadagnato in maniera semplice un posto tra i migliori a Roma, in primis per la gentilezza, il sorriso e il calore trasmesso dal personale e poi per i prezzi che, per zona e qualità sono davvero ottimi.
Se capitate da queste parti o volete fare visita allo Stato più piccolo del globo e a tutte le sue bellezze allora dovreste pensare di prenotare qui.
Noi abbiamo provato e gustato qui praticamente tutti i primi tipici della cucina romana e possiamo confermare l’alta qualità, un servizio veloce e, oltre a ciò che abbiamo provato, un’ottima varietà di piatti.
Provatelo e soprattutto aumentate la media delle recensioni su Google (ovviamente se di vostro gradimento), per noi il Pozzetto è stato davvero sorprendente scoperta.
Ginger sapori e salute
Ginger si è guadagnato, meritatamente, uno spazio da protagonista indiscusso tra i locali romani, vuoi scoprire perché?
Nelle due sedi, una a Spagna e una nei pressi del Pantheon, potrai trovare qualità, insalate esotiche, baguette con ingredienti che davvero ti verrà voglia di acquistarli separatamente (potrai trovare i marchi utilizzati alla fine del menù) e tanta, tantissima eleganza.
Ginger è un locale dove potrai fare un pranzetto veloce spendendo qualcosina in più ma garantendoti un pasto completo, salutare e insuperabile.
Qui ho mangiato (Pier) una baguette con un polpo che si scioglieva sulla lingua, un qualcosa di incredibile per uno che abita a dieci minuti dal mare e a venti da una delle più importanti zone di pesca italiane.
Hai ancora dubbi? E smettila di perdere tempo, su.
Noi lo consigliamo per un pranzo, di giorno dà il meglio, però sentiti libero anche per l’aperitivo, una bella cenetta o perché no, una colazione completa.
Polpetta
Il ristorante Polpetta (un nome, un programma) non poteva essere omesso da questa lista, è un brand eccezionale che si trova in vari punti di Roma, in uno di questi ristoranti servono polpette e piatti senza glutine e, a Fiumicino, polpette a base di pesce, noi abbiamo testato il locale di Trastevere.
Alla base di tutto c’è un’idea geniale: mettere al centro e rendere protagonista questa magica e tradizionale palletta di cibo, in tutte le sue varie forme.
Hanno polpette di carne, di pesce, vegetariane, dolci, salate, piccanti e nei condimenti più assurdi ed appetitosi, se tutta questa scelta già ti preoccupa tranquillo, potrai testarne molte scegliendo dal menù una delle box miste.
E se le polpette non sono abbastanza “polpettose” per te, ci sono anche primi e pizza per soddisfare tutti i gusti.
Il personale è davvero simpatico, veloce e molto attento.
Anche delle semplici polpette con ceci e melanzane, devo ammetterlo, sono una vera goduria (e sono pure vegetariane, per gli amici vegetariani!).
Qualche lettore ha trovato i prezzi un po’ alti, ma secondo noi il rapporto qualità/prezzo è ottimo, soprattutto considerando l’unicità dei piatti (e delle polpette).
La location è carinissima, specialmente la terrazza estiva, e l’atmosfera è molto accogliente. Insomma, Polpetta è uno di quei ristoranti che non puoi perderti a Roma, qui la cura per l’ambiente e l’esperienza sono tanto importanti quanto il cibo.
Un bel locale, originale e gustoso, che sicuramente ti farà venire voglia di tornare, noi non vediamo l’ora di provare tutte le altre polpette!
Flavio al Velavevodetto
Flavio al Velavevodetto è uno dei locali più tradizionali di Roma, situato nel cuore di Testaccio. Immergersi in questa trattoria significa fare un tuffo nella cucina romana più autentica, gustando piatti classici come la carbonara, la cacio e pepe, il carciofo romano, preparati secondo la tradizione e con ingredienti freschissimi.
La location, all’interno di una cantina storica, è particolarmente accogliente, l’ideale per trascorrere una serata in compagnia. Il personale di sala, sebbene possa sembrare un po’ disorganizzato, è molto cordiale e premuroso nel soddisfare ogni richiesta.
I piatti proposti sono abbondanti e generosamente conditi, perfetti per leccarsi i baffi e riempirsi la pancia dopo una lunga giornata nella capitale.
La carbonara, in particolare, è fatta rigorosamente secondo la ricetta originaria, anche se qualcuno la reputa un filo asciutta; le polpette di bollito, invece, sono assolutamente da non perdere.
Assolutamente da provare anche la trippa e la coratella, piatti meno noti ma altrettanto gustosi, per finire potrete optare per il tiramisù in bicchiere, variante interessante del classico dessert.
Con prezzi in linea con la qualità e un menù ricco di suggestioni, Flavio al Velavevodetto è una meta imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni. Un indirizzo da salvare per una bella serata in compagnia.
Questo articolo è in continuo aggiornamento e la quantità di locali aumenterà seguendo la nostra fame romana.
Abbiate cura dei nostri consigli e perché no, se non siete d’accordo o avete altri consigli, fatecelo sapere nei commenti!
Lascia un commento