Costiera amalfitana, consigli per un giorno

Foto scorcio di Positano

Si può fare? Assolutamente sì.

L’anno scorso io e Pier abbiamo scelto di non viaggiare, abbiamo preferito mettere dei soldi da parte approfittando del periodo no causato dal Covid.

Nonostante questo la nostra voglia di esplorare però era tanta quindi abbiamo deciso di fare delle gite, e così, un bel giorno soleggiato, abbiamo preso la macchina e siamo partiti per la Costiera Amalfitana.

Oggi vorrei raccontarvi la nostra esperienza e lasciarvi qualche consiglio per godersi in un solo giorno la Costiera Amalfitana.

Ovviamente un solo giorno non basta per vedere tutto, bisogna armarsi di tanta pazienza, il traffico è “caratteristico” (per non dire tremendo) ma il panorama è bellissimo ad ogni curva e gli ingorghi diventano quasi piacevoli, più tempo per ammirare tutto quello splendore. Noi abbiamo cercato di ottimizzare al meglio il tempo a disposizione e, a fine giornata, stanchissimi e sudaticci, abbiamo amato le ore trascorse lungo la Costiera.

La nostra partenza

Io vivo a Roma, Pier a Fondi, quindi essendo quest’ultima più vicina ho raggiunto lui in treno e siamo partiti da lì in auto molto presto per riuscire a fare tutto quello che avevamo programmato.
Per iniziare la nostra esplorazione avevamo deciso di visitare prima Amalfi e pranzare lì, quindi abbiamo iniziato dalla parte più a SUD della costiera, ovviamente voi potrete decidere, in base alle vostre mete, da dove iniziare.

Siamo passati per Minori e poi Atrani, armati di Waze (app di navigazione che vi consigliamo, soprattutto in Italia) abbiamo capito che qualcosa non stava andando per il verso giusto, più ci avvicinavamo alla meta più il traffico aumentava.

Amalfi, vicoli, odori e panni stesi

Siamo arrivati ad Amalfi sani e salvi, verso l’ora di pranzo, abbiamo trovato parcheggio zona porto, il costo è elevato vi avverto, 3€ l’ora ma non pensateci troppo adesso, ne vale la pena.
Felici e già con gli occhi attentissimi ad ogni dettaglio ci siamo diretti verso il centro, abbiamo preso una stradina e ci siamo “persi” tra i vicoli, una delle cose che preferiamo quando siamo in esplorazione, gli odori, i panni stesi, è tutto così meraviglioso e autentico.

Camminando con il naso all’insù ci siamo ritrovati davanti al Duomo, l’entrata è gratuita, mentre per visitare il Museo e il Chiostro del Paradiso bisogna pagare 4€.

Dove si mangia?

Bella domanda! Avevamo deciso di pranzare ad Amalfi e l’orario d’arrivo era perfetto nonostante il traffico, in realtà avevamo già deciso: la frittura del centro ittico (C.I.C.A.) ma poi, innamorati del paese abbiamo iniziato ad avere molta fame e qual è la scelta migliore se hai molta fame in Costiera? Ovviamente la PIZZA. Avevamo però solo posticipato la frittura che ci eravamo promessi, doveva essere la nostra cena.
Non imitateci, mangiate la frittura a pranzo (anche se la pizza, beh, fate come vi pare, difficile mangiare male qui)

Ravello, Villa Rufolo è la tappa obbligatoria della giornata


A pancia piena ci siamo diretti a Ravello, ho fatto un cambio d’outfit in macchina, solo per quello dovrei vincere un premio, le curve non aiutano in questi casi.
Abbiamo parcheggiato al costo di 2,50€ l’ora (non pensateci ho dettooo), e ci siamo diretti verso Villa Rufolo, il biglietto costa 7€ ma attenti, il lunedì è il giorno di chiusura.


È bella? Guardate voi stessi.

È una meta obbligatoria? Sì.

Siamo giovani ma quel giorno non sembrava, voglio dare la colpa al caldo, abbiamo provato ad esplorare il resto ma ci siamo arresi, gli allenamenti sulle scalinate di Sperlonga non sono serviti, pessimi, ho scelto una granita al limone per riprendermi, Pier ha invece optato per un meno caratteristico Estathé al limone. Rigenerati ci siamo rimessi in macchina.

Positano, che la caccia di tramonti abbia inizio

Volevamo arrivare a Positano per il tramonto e quindi abbiamo salutato Ravello per ritornare nel traffico estivo della costiera.
Per quanto riguarda il parcheggio vi consiglio di controllare prima le varie opzioni, dipende molto dalle vostre esigenze, i parcheggi che abbiamo trovato erano tutti privati e caotici ma questo è un buon compromesso per visitare il borgo.
Positano era pienissima ma in realtà, riflettendoci e considerando il periodo, le persone erano anche poche solo che rispetto ad Amalfi e Ravello, complice l’orario e il tramonto, anche il camminare prevedeva traffico.
La sua bellezza però è indiscutibile.

Scatto sotto la città di Positano


Abbiamo esplorato a lungo, siamo arrivati in spiaggia mentre il sole iniziava a calare e puff: i miei occhi hanno iniziato a brillare, Positano è un luogo magico dove ammirare il tramonto, specialmente in spiaggia.
Dopo 3000 foto ci siamo ricordati della cena, ma ci eravamo completamente dimenticati di controllare gli orari di chiusura del centro ittico (sempre C. I. C. A, presente anche a Positano).
INDOVINATE? Era chiuso.
Molto affamati abbiamo scelto un ristorante a caso sul mare che non ho voglia di citare a causa del pessimo trattamento, della scarsa qualità dei piatti e del menù assurdo.
Non fate come noi, organizzatevi prima e soprattutto, fidatevi delle cose semplici.

Tornare a casa dopo la Costiera Amalfitana

Stanchi ma felici abbiamo ritirato l’auto dal parcheggio e ci siamo diretti a casa, era ormai notte e ci lasciavamo alle spalle i viottoli affollati di Positano e quell’odore di salsedine e cibo che puoi trovare solo in località del genere.

La costiera è davvero una striscia sul mare di gemme superlative, una favola visitare queste gemme e lasciarsi trasportare dalle sensazioni che trasmettono, spesso è scontato e raccontarlo non può contenere così tanta bellezza.

Sono da sempre una fan del patrimonio italiano, abbiamo in tutto il territorio centinaia di paesini sperduti o dimenticati che possono regalarci sensazioni uniche e ricordi indelebili, sarà anche questo lo scopo del blog, regalare spunti nuovi a tutti su luoghi da visitare fantastici e poco considerati.

Grazie per il vostro tempo, un saluto da Pajaro Amarillo (e Pierino, a qualche chilometro di distanza)

Potrebbero piacerti anche questi articoli