5 spot instagrammabili totalmente gratuiti a Budapest

Miriam osserva il panorama da un balcone del Bastione dei Pescatori

Budapest è una città piena di spot da visitare assolutamente e, devo ammettere, con nostra grande sorpresa.

Ma tra tutti, quali sono i migliori spot instagrammabili?

Se volete una guida-racconto sulla capitale ungherese allora dovreste leggere il nostro articolo per un week-end pieno e intenso nella città di Budapest. 

Se invece desiderate scoprire gli scorci e i luoghi più belli (secondo noi) di Budapest allora continuate la lettura, ve ne indicheremo 5, completamente gratuiti!

Fisherman’s Bastion

Miriam osserva il panorama da un balcone del Bastione dei Pescatori

Uno degli spot più belli in assoluto di Budapest, chissà quante vi sarà capitato di vederlo su Instagram.

Per gli amici italiani è il Bastione dei Pescatori. 

Lo stile è neogotico e neoromanico, come lo spot precedente è situato sulla riva di Buda del Danubio.

Vicino a questo spot da visitare assolutamente il Castello di Buda e la Chiesa di Mattia.

Per vederlo e fotografarlo vuoto solo l’alba vi potrà aiutare, è sempre pieno di turisti.

Batthyány tér 

Bacio da Batthyány tér con il parlamento sullo sfondo

Batthyány tér è una fermata dello metro (M2) di Budapest posizionata accanto al Danubio, è davvero un altro fantastico spot imperdibile.

La riva del Danubio sul lato di Buda regala una vista unica dell’imponente Parlamento, con questo panorama una foto è sempre obbligatoria.

Fermati un secondo. Se hai letto fin qui potrebbe piacerti anche il mio profilo Instagram, cosa ne pensi di dare un’occhiata?

Hősök tere

Bacio in Piazza degli Eroi, spot splendido a Budapest

Raggiungere questo spot è facilissimo, vi basterà scendere ad Hősök tere, un’altra fermata della metro ma sulla linea M1, la più antica della città, e anche la più bella.

Appena usciti dalla metro devo ammettere che siamo rimasti davvero a bocca aperta. Avevamo visto delle foto ma non ce l’aspettavamo così impattante.

In italiano la piazza si chiama Piazza degli Eroi, ammirerete il “Monumento del Millenario” con le statue dei capi delle 7 tribù che hanno fondato l’Ungheria alla fine del IX secolo. La costruzione del memoriale iniziò nel 1896 ma fu finito solo nel 1929.

Si trova vicino le terme Széchenyi e il parco Városliget dove è possibile fotografare un altro spot fantastico: il castello Vajdahunyad.

Liberty Bridge

Scatto che ritrae Miriam seduta sul Liberty Bridge

Salirci è stata l’impresa più difficile di tutta la mia vita, indossavo la gonna e Piergiorgio ha dovuto prendermi in braccio, una roba assurda, ma alla fine ci siamo riusciti. 

Il ponte è particolare e anche qui potrete sbizzarrirvi con scatti molto originali.

Vajdahunyad Castle

Miriam seduta davanti al fossato (in secca) del Vajdahunyad Castle

È stata una vera e propria sorpresa, non avevo visto foto o altro, lo avevo segnato nella lista ma non era una delle nostre tappe prioritarie, siamo stati molto fortunati a trovare il tempo necessario per visitare questo splendido castello, vi sembrerà passeggiare in un’altra epoca, di fatto il castello è una copia parziale di un altro Vajdahunyad costruito in Transilvania, inizialmente era fatto di legno e cartone ma, grazie alla popolarità, venne ricostruito in pietre e mattoni. 

Insomma, questa è la nostra selezione di angoli decisamente imperdibili della capitale ungherese, vi assicuriamo che questi luoghi sono davvero delle scoperte e sopratutto non sono nulla di già visto.

Speriamo vi sia stato utile scoprire piccoli spazi di Budapest per programmare il vostro futuro viaggio.

Se volete aggiungere altro noi siamo sempre aperti e curiosissimi.

A presto e buon viaggio, ovunque andiate. 

Potrebbero piacerti anche questi articoli

Lascia un commento